Tir si ribalta in A22, ferito l'autista
Incidente nella notte sull'A22 all'altezza di Chiusa in direzione sud. Un tir si è ribaltato, per cause da chiarire. Ferito lievemente l'autista che è stato ricoverato in ospedale. Sul posto sono intervenuti i soccorsi e vigili del fuoco per recuperare il mezzo pesante e per i lavori di ripristino della sede stradale.
Prevenzione dei tumori, firmato protocollo tra Azienda sanitaria dell'Alto Adige e associazioni di volontariato
Firmato un protocollo d'intesa tra Azienda sanitaria e Provincia di Bolzano e diverse associazioni di volontariato sul fronte della prevenzione dei tumori. Obiettivo è incoraggiare le persone a partecipare alle iniziative di screening gratuite proposte in Alto Adige dall'Azienda sanitaria, come la mammografia per le donne sopra i 50 anni o i controlli al collo dell'utero e al colon. Si punta quindi al coinvolgimento delle associazioni di volontariato - “che hanno un legame con i loro membri e possono contare su molti sostenitori e sponsor. Per noi era importante coinvolgerli attivamente per richiamare l'attenzione sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce" spiega il direttore generale Florian Zerzer.
Sprechi alimentari, Coldiretti: "In Italia si buttano 27 chili di cibo a persona all'anno
Ogni anno nel mondo viene gettato oltre un miliardo di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti in occasione in occasione della Giornata nazionale di prevenzione contro gli sprechi alimentari del 5 febbraio. A guidare la classifica degli sprechi sono le abitazioni private dove si butta mediamente circa l’11% del cibo acquistato. Nelle case italiane si gettano mediamente ogni anno oltre 27 chili di cibo all’anno per abitante. La frutta è l'alimento più sprecato in Italia. "Un fenomeno che solleva un problema etico in una situazione in cui ci sono oltre 800 milioni di persone affamate nel mondo – precisa il presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi– ma anche causa effetti devastanti sull’economia, sulla sostenibilità e sul piano ambientale per l’impatto negativo sul dispendio energetico e sullo smaltimento dei rifiuti".
Centrale 112, sabato 11 febbraio porte aperte alla comunità trentina
L'11 febbraio è la giornata del 112 il Numero unico europeo di emergenza. In Trentino la Centrale unica di risposta aprirà le porte della propria sede di via Pedrotti. Cittadini e cittadine potranno scoprire come funziona la centrale dalla voce diretta di chi gestisce le chiamate di emergenza. Sabato sono in programma 5 turni di visita alla Centrale alle ore 9, 10.30, 12, 14 e 15.30. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 10 febbraio a mezzogiorno.
Basket, Aquila sconfitta da Sassari 77-95
La Dolomiti Energia Trentino è stata sconfitta da Sassari 77-95. Domani sera l'Aquila sarà di nuovo in campo sul suo parquet, dove ospita il Turk Telekom Ankara nel Round 14 di regular season in 7DAYS EuroCup alle 20.
Rogo nei boschi di Marlengo, domato l'incendio
Indagini in corso per chiarire la cause del rogo divampato a Marlengo sopra Merano e che ha distrutto ettari di bosco. Impegnati oltre 250 vigili del fuoco. Le operazioni di spegnimento sono state rese difficili dal forte vento. Si ipotizza che a causare il rogo possa essere stato un cavo elettrico spezzato dalla caduta di un albero.
Farmaci, torna in Trentino-Alto Adige la giornata di raccolta
Torna anche in Trentino-Alto Adige la Giornata di raccolta del farmaco. Da domani al 13 febbraio nella farmacie aderenti si potrà donare donare uno o più medicinali da banco che verranno poi distribuiti a chi ne ha bisogno. Serviranno, soprattutto, analgesici e antipiretici, antiinfiammatori per uso orale, preparati per la tosse, farmaci per dolori articolari e muscolari, antimicrobiotici intestinali e antisettici. Le farmacie che aderiscono espongono la locandina dell’iniziativa e l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org. In Trentino Alto Adige, nel 2022, sono state raccolte quasi 8mila confezioni di farmaci I medicinali raccolti hanno contribuito a curare 9.594 persone.
Volley, Itas Trentino batte Taranto 3-0
Altra vittoria da tre punti per l’Itas Trentino. La formazione gialloblù si è imposta 3-0 al PalaMazzola di Taranto. La squadra di Lorenzetti si conferma al secondo posto assieme a Modena. L’Itas Trentino tornerà in campo domenica 12 febbraio alla BLM Group Arena: alle 18.30 arriverà di nuovo il momento del confronto con la Sir Safety Susa Perugia per lo scontro al vertice del 19° turno di SuperLega Credem Banca.
A2 femminile, Itas Trentino sconfigge Sassuolo 3-0
A2 femminile. Il sestetto di Stefano Saja si è imposto 3-0 su Sassuolo. L’Itas Trentino tornerà in campo già mercoledì 8 febbraio per ospitare al Sanbàpolis la Chromavis Eco Db Offanengo nel match valido per la settima giornata del girone di ritorno di Regular Season.
Meteo, in Alto Adige neve e vento forte, attenzione alle valanghe
Nelle prossime ore in Alto Adige sono previste nevicate e forti raffiche di vento, che raggiungeranno anche picchi di circa 100 chilometri orari in quota, e di 50-70 chilometri orari in alcune vallate. E' allerta arancione. Neve fresca e vento forte porteranno ad una situazione delicata sul fronte delle valanghe. Soprattutto a Nord-Est non si possono escludere valanghe nelle zone esposte. Si raccomanda prudenza a sciatori ed escursionisti: evitare il più possibile di sciare fuori pista.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.