7 febbraio, Giornata per la sicurezza in internet
Oggi, 7 febbraio, è la Giornata per la sicurezza in internet, un'occasione per promuovere un uso più consapevole e corretto della rete e delle nuove tecnologie. A Trento e Bolzano sono numerose le iniziative rivolte a giovani e adulti. A Bolzano alla Scuola professionale provinciale per il commercio, turismo e servizi Luigi Einaudi alle 10 nell'ambito del progetto #cuoriconnessi verranno proiettati filmati e testimonianze di persone coinvolte in episodi di cyberbullismo e "revenge porn". A Trento alle 20:30, all'Auditorium Santa Chiara di Trento è in programma un incontro con Alessandro Clemente, procuratore presso il Tribunale dei minorenni, Maro Berti, vice ispettore della Polizia di Stato e Vera Gheno, sociolinguista esperta di comunicazione digitale.
Not, la palla passa nuovamente al Tar
Not. La palla passa nuovamente al Tar. Nella vicenda giudiziaria sull’affidamento della gara del Not il Consiglio di Stato ha ritenuto che l’errore di mancata notifica da parte di Guerrato nei confronti dell'Azienda sanitaria debba essere ritenuto scusabile, rimettendo la vertenza al Tar per il rinnovo della notifica a tutti i soggetti interessati. La provincia di Trento ha confermato la volontà di proseguire con il nuovo bando. “Avanti con il percorso intrapreso” ha detto il governatore Fugatti.
Hospitality, la fiera dell'accoglienza a Riva del Garda fino al 9 febbraio
È stata inaugurata a Riva del Garda la 47ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la fiera internazionale in Italia del settore Ho.Re.Ca., in programma al quartiere fieristico fino al 9 febbraio. La manifestazione ospita quest’anno 636 espositori - il 40% dei quali rappresentati da nuove aziende - e oltre 100 eventi. Turismo all'aria aperta, inclusività e accessibilità i temi su cui si focalizzerà questa edizione.
Itea, riassegnato il 54% in più degli alloggi di risulta
Nel 2022 Itea ha riassegnato il 54% in più degli alloggi di risulta, che passano da 227 nel 2021 a 351 lo scorso anno. In materia di Superbonus sono stati inoltre riqualificati 825 alloggi in 71 edifici, per un importo di circa 156 milioni di euro. Sono alcuni dei dati del bilancio e dell'attività svolta nel 2022 dall'Istituto di edilizia pubblica. Nel 2022 sono più di 16mila le unità immobiliari gestite dalla Società, oltre 9mila gli interventi. Grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza saranno realizzati 5 progetti su 175 alloggi per un investimento complessivo di circa 18 milioni di euro. Dalla Provincia di Trento intanto fino al 2024 saranno stanziate risorse per 12,3 milioni di euro per gli interventi di manutenzione straordinaria e per la ristrutturazione di 810 alloggi di risulta.
Misure di politica del tempo per sostenere le famiglie altoatesine
La Provincia di Bolzano con i comuni punta su una politica del tempo orientata alle famiglie. In particolare si vuole coordinare e organizzare meglio gli orari di assistenza. "Il nostro obiettivo è creare insieme buone condizioni quadro per i giovani, i bambini e le famiglie” hanno detto gli assessori provinciali Waltraud Deeg e Philipp Achammer. Tra le soluzioni a breve termine, la regolamentazione del servizio mensa e l'assistenza pomeridiana; per il futuro è prevista una valutazione dei bisogni uniforme a livello provinciale per poter offrire soluzioni insieme ai comuni.
"Il Carducci a colori", giornata di eventi a Bolzano sul tema della "piazza"
La piazza sarà il tema al centro dell'iniziativa culturale aperta a tutti organizzata al liceo Carducci di Bolzano e in programma venerdì 10 febbraio. “Il Carducci a colori” è il titolo dell'evento che si svolgerà dalle 16 alle 21. In calendario eventi per analizzare e riflettere sul rapporto tra la piazza e l’uomo nelle varie epoche e culture. La giornata terminerà con lo spettacolo “agorà”.
Il lido Manazzon chiude per due anni per lavori, approvato il progetto esecutivo
Il lido Manazzon di Trento chiuderà due anni per lavori. La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione generale del centro sportivo. Costo dell'intervento 5 milioni 310 mila euro, in parte coperti dai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza. I lavori verranno aggiudicati entro il 31 marzo 2023 e termineranno entro il 31 gennaio 2026. Le opere riguardano un nuovo e ampio livello interrato su una superficie di circa 1500 metri quadrati per spogliatoi, servizi e funzioni accessorie. Al piano terra sono previsti quattro spazi modulabili di natura polivalente destinati ad attività diversificate oltre che all’allenamento. Al primo piano ci saranno le sedi delle società sportive e, in previsione per il prossimo futuro, gli spazi per le nuove attività connesse al wellness. Intanto, visto che il centro chiuderà per due anni, è partito il tavolo di confronto con le associazioni sportive per trovare una soluzione.
Val Sarentino, sciatore cade in pista
E' ricoverato in ospedale uno sciatore vittima di un incidente avvenuto stamani sulle piste della val Sarentino. L'uomo è caduto sulla neve, riportando diverse ferite al torace e al bacino.
Covid, migliora la situazione in Trentino e Alto Adige
Migliora la situazione dei contagi da covid-19 anche in Trentino e in Alto Adige. Secondo il monitoraggio della Fondazione Gimbe, nella settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio migliora l'incidenza sia a Trento che a Bolzano e calano i nuovi casi di contagio, rispettivamente del -0,5% in Alto Adig e del -7,2% in Trentino rispetto alla settimana precedente. Sotto la media nazionale l'occupazione dei posti letto in area medica occupati da pazienti covid sia a Trento che a Bolzano, mentre per quanto riguarda la terapia intensiva in Alto Adige sono sotto la media nazionale mentre in Trentino sopra. La percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 14,4% in Alto Adige e del 7,3% in Trentino.
Scontro mortale tra sciatori in val d'Ultimo, in corso le indagini
Sono in corso gli accertamenti per chiarire la dinamica dello scontro mortale tra sciatori avvenuto ieri in val d'Ultimo, costato la vita al 36enne di Lana Patrick Bernard. Ferito uno snowboarder trentino, ricoverato in ospedale. L'incidente è avvenuto nel comprensorio sciistico dello Schwemmalm, sulla pista Mutegg.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.