Olio, nel 2022 la produzione è aumentata
Nel 2022 è aumentata in Trentino la produzione di olive e di olio. Sono 2975 le tonnellate di olive raccolte mentre la produzione di olio ha raggiunto le 456 tonnellate, con una resa media del 15,3%, più elevata rispetto al 2020, quando era stata del 12,7%. E' stata un'annata caratterizzata da una prolungata siccità nei primi mesi dell’anno e da un’estate molto calda e asciutta, che però non ha compromesso la produzione. Il gran caldo ha frenato in Trentino lo sviluppo della mosca olearia. E' quanto emerso nel corso della giornata tecnica che si è svolta ieri alla Fondazione Mach, durante la quale si è fatto il punto sui problemi del settore. In generale nel 2022 nel centro-nord Italia c'è stato un aumento della produzione di olio rispetto al 2021, all'opposto del sud Italia dove si è verificato un netto calo. La produzione nazionale complessiva di olio nel 2022 ha visto una riduzione del 37% circa, attestandosi sulle 208 mila tonnellate.
Legge sulle concessioni idroelettriche impugnata dal Governo
Il Consiglio dei Ministri ha impugnato la legge approvata a novembre dalla Provincia di Trento in materia di concessioni idroelettriche. “Si tratta di un atto dovuto nel rispetto delle norme europee” ha detto il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, che ha aggiunto che verrà convocato un tavolo tecnico interministeriale per prevedere proposte che risolvano la problematica prima della discussione impugnativa in Corte di Cassazione". “Resta l’impegno di valorizzazione della risorsa acqua – è la replica della provincia di Trento - rispetto al ritorno economico e ambientale sul territorio provinciale”.
Bolzano, ordinanza antimovida fino al 5 marzo
Bolzano. Entra in vigore la prossima notte l'ordinanza antimovida firmata dal sindaco Caramaschi. Stop a musica e consumo di bevande al di fuori dei plateatici degli esercizi pubblici dalle 01.00 alle 5.00. L'ordinanza sarà in vigore fino al 5 marzo 2023
3 febbraio, 25 anni dalla strage del Cermis
Oggi ricorre il 25esimo anniversario della strage del Cermis. Era il 3 febbraio 1998 quando un aereo militare statunitense, volando a una quota inferiore a quanto concesso, tranciò il cavo della funivia, facendo precipitare la cabina e provocando la morte di 20 persone. La commemorazione si terrà oggi, 3 febbraio, al Santuario della Madonna Addolorata di Cavalese alle 10. Quella di quest'anno sarà l'ultima cerimonia pubblica. “Ma le vittime non verranno dimenticate – ha assicurato il sindaco di Cavalese, Sergio Finato – ci saranno commemorazioni private e sarà compito del Comune di Cavalese portare avanti la memoria, coinvolgendo le fondazioni locali e le scuole".
Mart, Klimt e Prymachenko a Rovereto e Trento
Sarà una primavera di nuove mostre al Mart. A Rovereto arriva infatti Klimt. In mostra due capolavori del pittore secessionista: Giuditta II e Le tre età della donna. Attorno a queste due opere si svilupperà un'esposizione dedicata all’influenza di Gustav Klimt sull’arte italiana: dal 15 marzo saranno esposte 200 opere di 40 artisti tra cui Felice Casorati, Adolfo Wildt, Vittorio Zecchin, Luigi Bonazza. Visitabile fino al 18 giugno. Stesse date per la mostra dedicata all’Atelier fotografico Manassé, che restituisce uno spaccato socio-culturale della Vienna degli anni Venti, e per il Focus sul pittore Fausto Pirandello, attivo nel primo novecento e figlio del Premio Nobel Luigi. A Trento al Palazzo delle Albere dal 28 febbraio sarà possibile visitare la prima mostra italiana dedicata a Maria Prymachenko, pittrice naif, icona della cultura ucraina, artista Unesco nel 2009. L'esposizione rimarrà aperta fino al 4 giugno. E intanto la mostra dedicata a “Giotto e il Novecento", già visitata da 20mila persone, è stata prorogata fino al 1° maggio.
Bolzano, posa della prima pietra del nuovo polo scolastico di San Giacomo
Posa della prima pietra del nuovo polo scolastico di San Giacomo, frequentato da alunni del territorio comunale di Laives e di Bolzano. Sarà realizzata una nuova struttura con 5 sezioni (3 italiane e 2 tedesche) per poter ospitare complessivamente 625 bambini, con possibilità di un futuro ampliamento a 6 sezioni. Nella nuova struttura troveranno spazio inoltre una biblioteca scolastica, cucina con mensa ed una sezione di asilo nido. Costo dell'opera quasi 19 milioni di euro.
Nove cooperative formative scolastiche all'Istituto Buonarroti
Nove classi con oltre 180 studenti e studentesse hanno dato ufficialmente vita all’Istituto Buonarroti di Trento ad altrettante cooperative formative scolastiche. Sono imprese in forma cooperativa simulate che permettono alle classi terze e quarte di realizzare un progetto che metta in campo sia le competenze specifiche del proprio indirizzo di studio che quelle più richieste nel mondo del lavoro. L’evento rientra nei percorsi di alternanza scuola-lavoro progettati dalla Federazione Trentina della Cooperazione attraverso la propria Area Formazione e Cultura Cooperativa. C’è chi ha scelto di approfondire l’importanza delle api per la salvaguardia ambientale e chi monitorerà la qualità dell’aria all’interno dell’istituto, una classe realizzerà una piccola stazione meteo a scuola e un'altra si cimenterà con la realizzazione di un podcast dedicato allo sport come attività che favorisce la socializzazione tra i più giovani. l
Autonomia, Kompatscher incontra la premier Meloni
Incontro a Roma a Palazzo Chigi oggi tra la premier Giorgia Meloni e il governatore altoatesino Arno Kompatscher. “ Il governo – ha detto - si è impegnato ad aprire un tavolo per il ripristino della competenza primaria della Provincia di Bolzano su alcune materie”.
Trovato in possesso di due etti di droga, arrestato a Bolzano
E' in carcere con l'accusa di spaccio di droga un uomo arrestato a Bolzano. Durante un controllo gli sono stati trovati addosso oltre due etti di hashish, confezionati in panetti.
Covid, variante Kraken individuata in Alto Adige
La variante Karken del Covid è stata individuata anche in Alto Adige. Il paziente in cui è stata per la prima volta individuata è stato sottoposto al test nell'ambito di un trattamento ambulatoriale di routine e sta bene. La variante Kraken non è più pericolosa di altre, ma è caratterizzata da un maggiore potenziale infettivo. L'azienda sanitaria ribadisce la raccomandazione del richiamo vaccinale.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.