Incidente in A22, furgone tampona una camion ad Egna
Incidente stradale nel primo pomeriggio di oggi, 8 febbraio, sull'Autostrada del Brennero in direzione nord poco prima del casello di Egna. Un furgoncino ha tamponato un tir: il conducente del mezzo, rimasto incastrato tra le lamiere, è stato trasportato in gravi condizioni in ospedale. Illeso l'autista del tir. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, con i vigili del fuoco e le forze dell'ordine. Da chiarire le cause dell'incidente, che ha avuto ripercussioni sulla viabilità, con il traffico interrotto tra i caselli di San Michele all'Adige ed Egna.
Turismo, siglato l'accordo integrativo
Siglato, al termine di un confronto quasi ventennale, l'accordo integrativo per il contratto provinciale del comparto turistico trentino. L’intesa, presentata a Riva del Garda dell'ambito della fiera dedicata all'ospitalità, riguarda 35 mila addetti, tra stagionali e fissi, che operano nelle strutture ricettive e nei pubblici esercizi; migliora le condizioni economiche, riconosce l’assistenza sanitaria integrativa e rafforza la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori
Il contratto è stato sottoscritto da Confcommercio Imprese per l’Italia Trentino, Associazione Ristoratori del Trentino, Associazione dei Pubblici Esercizi del Trentino, Faita Trentino, Fiavet Trentino, Asat - Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della provincia di Trento, Confesercenti del Trentino, Fiepet - Confesercenti del Trentino, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UILTucs del Trentino - Alto Adige Sudtirol. Per i sindacati si tratta di un buon accordo: "Da qui intendiamo costruire accordi che puntino a migliorare e rendere più competitivo il turismo". "Si tratta di un passo importante - spiega il vicepresidente di Confcommercio Trentino Marco Fontanari – che raffroza il contratto in un’ottica di maggiore attrattività delle professione turistica".
Imprese, in Trentino numero stabile
In Trentino è stabile il numero delle imprese. Al 31 dicembre del 2022 al Registro della camera di commercio risultavano iscritte 46.812 imprese attive. Il settore con il maggior numero di imprese attive si conferma essere l’agricoltura. Seguono il commercio, le costruzioni, i servizi alle imprese, il turismo e il manifatturiero. Bene in particolare i servizi alle imprese, che negli ultimi 10 anni sono aumentate del 25%. Commercio e costruzioni hanno registrato invece un calo rispettivamente del 12% e del 10%. Le imprese femminili registrate rappresentano il 18,5% del totale, quelle guidate da titolari stranieri l’8%, mentre le imprese giovanili il 9,5%.
Carovita, Ipl: "Sempre più difficile risparmiare"
Con l'aumento del costo della vita è sempre più difficile risparmiare. Lo dice il Barometro invernale dell'Istituto di promozione lavoratori dell'Alto Adige, secondo cui sei dipendenti altoatesini su dieci sono scettici sulla possibilità della propria famiglia di riuscire a mettere da parte qualche soldo nei prossimi dodici mesi. L'inflazione, che rasenta il 10% su base annua, intacca non solo il potere d'acquisto degli stipendi, ma erode anche i risparmi di molte famiglie. Dall'analisi emerge che i lavoratori dipendenti altoatesini risparmiano per i figli e per fronteggiare gli eventi imprevisti. A seguire, il risparmio per l'acquisto della casa e per la vecchiaia.
Droga al Brennero, donna arrestata con 10 chili di cocaina
Operazione antidroga da parte dei carabinieri di Vipiteno. Una donna è stata fermata subito dopo il confine del Brennero per un controllo. Nella sua auto i militari, grazie anche al fiuto dei cani antidroga hanno trovato 10 chili di cocaina divisi in dieci panetti. La droga, se venduta sul mercato, avrebbe avuto un valore di oltre 350 mila euro. La donna è stata arrestata ed è ora in carcere con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacente ai fini di spaccio. Sono in corso indagini per accertare a chi fosse destinato il carico.
Darwin day, al Muse le iniziative per il compleanno del biologo dell'evoluzione
L'evoluzione della coesistenza tra essere umano e animali selvatici è il tema al centro delle iniziative in programma da oggi, 8 febbraio, al 12 febbraio al Museo delle scienze di Trento per festeggiare il compleanno di Charles Darwin, il biologo e naturalista che ha formulato la teoria dell'evoluzione. Quattro giorni di proposte con proiezioni, attività, giochi e laboratori per tutte le età. Mercoledì 8 febbraio alle 18 verrà proiettato il film “La pantera delle nevi”. Venerdì 10 febbraio alle 18 in programma aperitivi “alternativi” per scoprire e approfondire gli adattamenti fisiologici e comportamentali di animali e umani.  Sabato 11 febbraio dalle 14 alle 18.30 ci sarà il Darwin Party e domenica 12 febbraio dalle 14 alle 18.30 in programma corner scientifici per approfondire l’evoluzione della coesistenza.
Bolzano, torna l'opuscolo "Non solo estate ragazzi"
Torna a Bolzano Non solo estate ragazzi, la pubblicazione che aiuta le famiglie a programmare le vacanze scolastiche dei propri figli. Tante le proposte: dalle attività linguistiche, a quelle sportive, ricreative e culturali. Sono rivolte in particolare ai bambini ed ai ragazzi di età compresa fra i 3 ed i 14 anni e si svolgono sia a Bolzano che fuori città. L'opuscolo è disponibile online sul sito del Comune. Torna nel capoluogo anche "Green Food Week" che ha l'obiettivo di valorizzare e diffondere un'alimentazione a ridotto impatto ambientale. La settimana dedicata al cibo "sostenibile" è quella che va dal 13 al 17 febbraio. Con i cuochi delle mense scolastiche saranno proposti menù sostenibili.
Edilizia agevolata, in Alto Adige stanziati 102 milioni di euro
Edilizia agevolata: approvato dalla giunta provinciale di Bolzano. il programma pluriennale d’intervento. Nel 2023 sono disponibili 102,5 milioni di euro di sussidi, con cui verranno finanziati soprattutto la costruzione, l'acquisto e la ristrutturazione della prima casa. Nel 2022 sono state accolte 1.913 domande ed erogati ai cittadini 34,2 milioni.
28 milioni di euro per la manutenzione delle strade dell’Alto Adige
Nel 2023 la Provincia di Bolzano investirà oltre 28 milioni di euro per la manutenzione straordinaria e ordinaria di 2826 chilometri di strade, 1662 ponti e 206 gallerie. "Lavori in tutta la provincia per garantire la resilienza delle infrastrutture" ha detto l'assessore Alfreider.
Val d'Isarco, sistemazione della rete elettrica
La giunta provinciale di Bolzano ha approvato l'accordo con Terna per la risistemazione della rete elettrica della Val d'Isarco da Bolzano a Mules. L'intervento prevede lo smantellamento di 1.265 tralicci e di 263 chilometri di linea elettrica. Saranno realizzati 127 chilometri di linee di superficie nuove.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.