Sat, nel 2023 si punta su giovani, salute e ambiente
Giovani, salute, ambiente. Sono i cardini della nuova programmazione Sat, che per il 2023 lancia un nuovo marchio "ECOlution in quota": racchiuderà, a partire da quest’anno, attività, iniziative e progetti in sinergia anche con enti accademici, museali, istituzionali per lo sviluppo e la promozione del vivere eco. Tra le iniziative contenute nel documento di programmazione c'è il progetto “Rifugi sempre più green”, destinato alla riqualificazione energetica di alcuni rifugi, o ancora “I fotografi della SAT" dedicata alle foto degli “amici della montagna”. Novità anche per la Casa della Sat di via Manci, dove si prevede di creare un Museo della montagna. A breve verrà anche creato uno sportello digitale "PuntoSalute" per domande, informazioni e indicazioni su medicina e salute in montagna.
Crollano i prezzi della verdura, Coldiretti: "Servono accordi di filiera"
Crollano i prezzi della verdura e rallenta la corsa degli aumenti nel carrello della spesa. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Istat relativi all’inflazione a gennaio che si attesta al +10,1% con una netta attenuazione rispetto al trend dei mesi precedenti. I prezzi della verdura fresca registrano un' inversione di rotta passando dal +7% registrato a dicembre nel confronto con lo stesso periodo del 2022 – rileva la Coldiretti – al -0,9% attuale. Se questa è una buona notizia per i consumatori, lo è meno per i produttori che, secondo Coldiretti del Trentino Alto Adige, si troveranno a dover fare i conti con compensi in calo e alle prese con i problemi causati dall’ondata di freddo e gelo alle produzioni dopo il caldo anomalo di dicembre. Ai danni alle colture si sommano poi gli aumenti dei costi a partire dal riscaldamento delle serre, ma anche dei carburanti per la movimentazione dei macchinari, i fitofarmaci e i fertilizzanti, con spese più che raddoppiate, fino agli imballaggi. “Bisogna trovare accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali per mantenere prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione" afferma il presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi.
Scuola, iscrizioni stabili in Trentino
Trento. Iscrizioni stabili alle scuole del Trentino per l'anno 2023/2024. Sono 14.766 gli iscritti alle classi prime delle scuole elementari, medie e superiori, in linea con i dati dello scorso anno. Lieve calo si rileva, invece, nella scuola dell’infanzia. Sul fronte delle scuole superiori, tengono i Licei con 2.521 iscritti, così come la Formazione professionale con 1.008 iscritti. Lieve aumento per gli iscritti ai Tecnici. I percorsi liceali vengono scelti dal 47,6% del totale, gli Istituti tecnici dal 33,4% e la Formazione professionale dal 19% del totale. Nella scuola dell’Infanzia, da segnalare l’aumento della richiesta del prolungamento estivo, che per l’estate 2023 registra 8.708 domande rispetto alle 7.088 del 2022.
Basket, Aquila sconfitta da Tel Aviv 60-78
Sport. Niente da fare per l'Aquila Basket. Nonostante un buon primo tempo, ieri sera, 1 febbraio, alla Blm Group Arena è stata battuta da Tel Aviv 60 a 78. I bianconeri rimangono al nono posto in classifica nel girone B, dove gli israeliani, invece, si confermano al secondo posto all’inseguimento della capolista Gran Canaria. La Dolomiti Energia nei prossimi giorni avrà altri due match in casa alla BLM Group Arena: prima contro Sassari in campionato domenica 5 alle 18.30, poi contro Ankara di nuovo in EuroCup martedì 7 febbraio alle 20.
Merano, oltre 200mila spostamenti al giorno
A Merano si registrano oltre 200mila spostamenti al giorno. E' emerso nell'incontro pubblico di ieri, 31 gennaio, al Kursaal. A cittadini e cittadine è stato presentato il Piano urbano per una mobilità sostenibile. Obiettivo del piano, migliorare la qualità della vita degli abitanti della città sul Passirio. Tra le proposte avanzate sono emersi 27 temil, tra cui a sicurezza dei pedoni, la mobilità ciclabile e il collegamento ferroviario con Bolzano. A breve sarà avviato anche un sondaggio online. Si è parlato anche della funicolare Merano-Scena. “Si tratta di un progetto preliminare – ha spiegato Martin Vallazza, direttore della ripartizione mobilità della Provincia – che va discusso insieme ai Comuni di Merano, Scena e Tirolo e alle persone interessate”. Il primo passo sarà un open day in programma il 15 febbraio prossimo.
Politica del tempo, impegno della Provincia e dei Comuni altoatesini
Un migliore sostegno alle famiglie nella loro organizzazione quotidiana: questo l’obiettivo della politica del tempo, sui cui sono impegnati Provincia di Bolzano e comuni. Il focus è sull' assistenza all’infanzia.
Scuole Ada Negri, presentati i lavori di restauro
Il prossimo anno scolastico, durante il lavori di ampliamento e ristrutturazione della scuola media Ada Negri, alunni e professori saranno ospitati provvisoriamente nella scuola di rotazione in allestimento sull'area del Drusetto in viale Trieste. L'edificio che ospita la scuola Ada Negri, costruito alla fine degli anni 70, si sviluppa su quattro piani e ospita 230 scolari. Sarà risanato e adeguato alla normativa vigente e la palestra verrà ampliata. Costo dell'intervento 21 milioni di euro.
Bolzano, torna l'ordinanza anti-movida in centro storico
A Bolzano in centro storico torna l'ordinanza anti-movida. Prevede il divieto di vendere e consumare bevande al di fuori dei plateatici dei locali fra le 24 e le 5 del mattino. Inoltre saranno intensificati i controlli da parte di polizia e carabinieri. Lo ha deciso il comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica. Intanto proseguono le indagini per identificare gli autori delle violenze compiute lo scorso fine settimana.
Caso Tateo, chiuse le indagini
La procura di Trento ha chiuso l'indagine sul caso dell'ex primario di ginecologia dell'ospedale di Trento Saverio Tateo e della sua vice Liliana Mereu. L'accusa è di maltrattamenti. In totale sono 21 le parti offese, soprattutto ginecologhe e ostetriche. Tra queste c’è anche Sara Pedri, la ginecologa 31enne scomparsa il 4 marzo 2021. L'ex primario respinge le accuse. Ora gli avvocati dei due medici hanno venti giorni per presentare le proprie controdeduzioni e documenti difensivi
Basket, l'Aquila affronta Tel Aviv
La corsa dei bianconeri verso i playoff di 7DAYS EuroCup passa anche per imprese come quella a cui sono chiamati capitan Forray e compagni: l'Aquila Basket scenderà in campo oggi, 1 febbraio, contro Tel Aviv. Gli israeliani nel match di andata vinsero con un rotondo +30 di scarto, ma l’Aquila da inizio novembre è cresciuta. Tel Aviv si sta giocando il primo posto nel girone e arriva da 5 vittorie consecutive, l’ultima delle quali al termine di un’appassionante finale in volata contro Ankara. Un dato: Tel Aviv è la squadra che in EuroCup segna più punti a partita, segna più tiri da due, produce più assist di squadra. Per riuscire nell'impresa di battere gli israeliani, ci vorrà tutto il talento dei principali realizzatori bianconeri. Palla a due alle 20.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.