All'Università di Trento si parla del fenomeno migratorio
Rifugiato, migrante, profugo. Sono termini diversi per indicare un fenomeno costante della storia umana: lo spostamento di gruppi di persone dal luogo di nascita alla ricerca di una vita migliore. Le motivazioni sono rimaste più o meno le stesse per un secolo e mezzo, ma il contesto geopolitico in cui si inseriscono è profondamente cambiato, e il dibattito pubblico che racconta il fenomeno è sempre più disorientante. Davanti a coordinate complicate da decifrare, sembra necessario tornare a interrogarsi sui termini che descrivono gli status di chi emigra, soprattutto a fronte delle conseguenze del cambiamento climatico che trasformeranno quella che per alcuni è “casa” in un luogo inabitabile. Prende spunto proprio da questo l’incontro in programma questo pomeriggio, 10 febbraio, dalle ore 17.00 nell’aula 20 del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. Il titolo è Il sogno europeo si ferma ai suoi confini? Analisi del fenomeno migratorio e vede come relatori la giurista Donata Borgonovo Re, la sociologa Serena Piovesan ed Emanuele Pastorino, tutor del master “Diritto e Politiche delle Migrazioni”. Partendo dall’analisi delle parole che descrivono le diverse situazioni giuridiche di chi migra si arriverà a comprendere, dati alla mano, se sono vere alcune delle convinzioni più diffuse a livello popolare sul tema, cosa sta facendo oggi l’UE e cosa può fare in futuro per una politica migratoria efficace.
Green Food Week, anche Trento e Bolzano aderiscono
Anche Trento e Bolzano aderiscono alla Green Food Week, la settimana dedicata al cibo sostenibile, in programma dal 13 al 17 febbraio prossimi. Il 16 febbraio sarà la giornata culmine dell’iniziativa e tutte le scuole d’infanzia e i nidi del capoluogo trentino proporranno un menù “green” completamente vegetale. Anche la cooperativa Risto 3, che cure le mense delle scuole primarie e secondarie, aderirà all’iniziativa. La giornata coincide con la 19esima edizione di “M’illumino di meno”, la ricorrenza nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. L’obiettivo del 16 febbraio è quello di promuovere in tutte le mense del territorio un’alimentazione sana e sostenibile, facendo passare il messaggio che il rispetto per l’ambiente, e le risorse che offre, passa anche per le scelte alimentari nella vita quotidiana. Anche a Bolzano nella settimana dal 13 al 17 febbraio con i cuochi delle mense scolastiche saranno proposti menù sostenibili. A Bolzano sono 8.076 i bambini ed i ragazzi di 12 istituti comprensivi di lingua italiana e tedesca iscritti alle mense scolastiche che distribuiscono mediamente 3.300 pasti al giorno.
Traffico illecito di gasolio, la Guardia di finanza di Trento smantella un'organizzazione criminale
5 milioni di litri di gasolio non dichiarato sono passati dalla Germania all'Italia attraverso il Brennero tra il 2021 e il 2022, viaggiando sottoforma di olio lubrificante per non pagare le accise sul carburante. La Guardia di finanza di Trento ha scoperto una maxi frode nel settore dei carburanti, smantellando un'organizzazione criminale a carattere transnazionale dedita al traffico illecito di gasolio. Le indagini sono scattate dopo un controllo all'interporto di Trento: un autoarticolato proveniente dalla Germania diretto in Provincia di Foggia trasportava formalmente 26 mila litri di olio lubrificante, che dalle analisi si è rivelato gasolio per autotrazione. Da qui le Fiamme Gialle hanno ricostruito 204 episodi di importazione illecita. Il gasolio proveniva da un sito di stoccaggio a Forst in Germania; veniva trasportato su tir di nazionalità lettone o lituana fino in Italia, nella provincia di Foggia, dove veniva distribuito a imprese edili e aziende di trasporto. 41 gli indagati, 6 le misure cautelari con obbligo di dimora. L'accusa è di associazione a delinquere. Sequestrati beni per 3,2 milioni di euro.
Bolzano, pillole digitali per facilitare l'accesso ai servizi online del comune
Per facilitare l'accesso dei cittadini ai servizi online del comune a Bolzano sono in arrivo le Pillole digitali. In sostanza di tratta di appuntamenti e incontri rivolti in particolare agli anziani. Il primo è in programma lunedì 13 febbraio alle 17.30 nella "Sala Fronza" in via Dalmazia sul tema "E-mail e gestione dei documenti", appuntamento replicato in lingua tedesca il 27 febbraio alla Sala Kolping. Il 13 marzo nuovamente nella Sala Fronza con replica in lingua tedesca alla Kolpinghaus il 27 marzo con focus sull'identità digitale ed i servizi online. Un'altra opportunità per gli over 60 per un migliore approccio ai servizi comunali digitali sono gli sportelli "SWAP" dove giovani studenti si mettono a disposizione di persone anziane o di quelle meno esperte in appositi sportelli di assistenza.
Incendio nella notte a Ciardes, indagini in corso
In corso le indagini per chiarire le cause del rogo scoppiato verso la mezzanotte di ieri a Ciardes in Val Venosta nel sottotetto di un edificio. Massiccio l’intervento dei vigili del fuoco da tutto il circondario, che sono riusciti a domare le fiamme prima che si propagassero ad altre parti dell'edificio. Fortunatamente non ci sono stati feriti.
Edilizia, rinnovato il contratto per 10mila lavoratori del Trentino
Rinnovato il contratto collettivo dell'edilizia per il Trentino. Coinvolge 10mila lavoratori. Raggiunto l'accordo tra sindacati di Cgil, Cisl e Uil e le associazioni di edili e artigiani dopo una iniziata due anni fa e a lungo ferma anche a causa di differenze interpretative tra associazioni sindacali e datoriali in merito alla corretta attribuzione dei costi relativi ai tre giorni di “carenza malattia” definiti dal contratto. Le parti sindacali hanno ottenuto il pagamento in busta paga di due episodi nell’anno solare di “carenza malattia” e il riconoscimento immediato, nella busta paga di febbraio, di un importo “una tantum” pari a 200 euro. Il “premio presenza e professionalità” è stato inoltre incrementato di 0,17 centesimi per ogni ora lavorata. Quest’ultimo aumento, da solo, potrà produrre in corso d’anno un guadagno pari a circa 400,00 euro a lavoratore. Novità anche sul fronte dei lavori di galleria, con il riconoscimento di una indennità aggiuntiva d’avanzamento, con percentuali variabili dal 12 % al 24 % a seconda della distanza dall’imbocco. Nel complesso, la contrattazione collettiva per il settore edile in Trentino garantirà a tutti i lavoratori nel corso del 2023 un riconoscimento salariare superiore ai mille euro annui.
Bolzano, accesso rinnovato con raggi x al Palazzo di Giustizia
Sarà riaperto a fine febbraio l'accesso rinnovato al Palazzo di Giustizia di Bolzano. Al posto del metal detector, ora sono stati installati nuovi macchinari altamente tecnologici, tra i quali una macchina a raggi X, per il controllo di chi entra nell’edificio. L'intervento fa parte di un programma di lavori che interessano il Tribunale di Bolzano, per un costo di 10 milioni di euro. E' stata costruita anche una nuova uscita di sicurezza per le emergenze. Per le persone diversamente abili è stato creato un accesso automatizzato.
Funivia Merano-Scena, favorevoli gli artigiani
Il progetto di un collegamento funiviario tra Merano e Scena piace a oltre l’85% degli artigiani dell'Associazione Cna dell'Alto Adige. E' l'esito del sondaggio avviato nei giorni scorsi. Decine le risposte arrivate, dalle quali emerge che per il mondo dell’artigianato la funicolare è un’opportunità e avrà ripercussioni positive sulla mobilità di Merano.
Economia, Ire: "Risale il clima di fiducia in Alto Adige"
Risale il clima di fiducia di consumatori e consumatrici altoatesine. A gennaio l'Ire, l'Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano, ha registrato una decisa ripresa, soprattutto grazie al miglioramento delle previsioni sull’andamento dell’economia locale nei prossimi mesi. Nonostante l'inflazione abbia causato un peggioramento della situazione finanziaria delle famiglie altoatesine, la normalizzazione del prezzo del gas registrata negli ultimi due mesi e la situazione positiva del mercato del lavoro, restituiscono ottimismo all’Alto Adige.
Carnevale, oltre 80 eventi in tutto il Trentino
Tornano in Trentino le feste di Carnevale. Dopo gli anni di limitazioni dovuti alla pandemia, città e paesi si preparano a festeggiare il periodo più divertente dell'anno con filate, maschere e dolci della tradizione. In campo le Proloco, con migliaia di volontari, che nei prossimi giorni organizzeranno oltre 80 eventi in tutto la provincia. Un veterano della tradizione dei carri è il Gran Carnevale Tiarnese, che porta tra le strade di Tiarno carri allegorici e gruppi mascherati Svariati giorni di festa, dal 16 al 25 febbraio, per il Carnevale di Storo, giunto alla sua 54° edizione: l’evento più atteso è la sua sfilata dei carri statici, la più grande d'Europa, con appuntamento il 21 e il 25 febbraio. Carri allegorici e gruppi mascherati sono i protagonisti anche del Gran Carnevale di Romeno il 21 febbraio, dove la sfilata è aperta dalle storiche maschere dei Lachè. Ci sono poi i carnevali che ripropongono tradizioni e riti propiziatori ancestrali legati alla fertilità e alla purificazione, che si perdono nella notte dei tempi. E' il caso dei carnevale dei Matochi della Valfloriana e del Carnevale Mocheno a Palù del Fersina, che si svolge l’ultimo giorno di Carnevale. A Grauno il 21 febbraio viene proposto il cosiddetto ‘rito del pino’, mentre a Madonna di Campiglio la storia rivive nel Carnevale Asburgico.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.